Sei qui:
  • Home
  • Preadolescenti e Adolescenti

Preadolescenti e Adolescenti

“Intensa emotività, ricerca di novità e di innovazione sociale, coinvolgimento nelle relazioni sociali, esplorazione creativa, ricerca di identità e di un positivo sentimento di sé, spinta verso l'autonomia

sono tutti tratti distintivi dell'adolescenza.

Essi portano con sé tante sfide e difficoltà e allo stesso una carica vitale consistente.

Orientare queste caratteristiche verso un percorso di evoluzione, significa affiancare genitori, ragazzi e famiglie in questa transizione affinché essa possa caratterizzarsi come una tappa centrale del percorso della vita, in cui saper sostare e di cui conservare la forza vitale per le tape successive” (Siegel, 2014).

La preadolescenza (11-13 anni) e l'adolescenza (14-18 anni) sono fasi della vita bellissime, intense, vitali, creative, sperimentali.

A volte, possono essere anche faticose, sfidanti, difficili, conflittuali, problematiche, per i ragazzi e le ragazze, i genitori, l'intera famiglia.

Le principali aree di disagio a questa età riguardano il rapporto con sé stessi e con i cambiamenti del proprio corpo, con la scuola, con gli amici e i primi partner, con i genitori e la famiglia, con i dispositivi elettronici, con il mondo circostante.

LA CONSULENZA E IL SOSTEGNO PSICOLOGICO possono essere utili per far emergere il disagio, descriverlo, condividerlo, prendersene cura e trasformarlo in una opportunità di crescita per il figlio/a e per l'intero nucleo familiare.

Quando il disagio riguarda contemporaneamente più aspetti, emerge in modo improvviso, viene trascurato per lungo tempo, esso può trasformarsi in una sofferenza più profonda che si esprime attraverso differenti tipologie di sintomi espressi dall'adolescente:

  • Difficoltà importanti nella gestione dell'ansia, crisi e attacchi di panico a scuola e/o nelle situazioni sociali
  • Disturbi nell'alimentazione e nella nutrizione, nel rapporto con il proprio corpo
  • Disforia legata all'identità di genere
  • Sentimenti di tristezza profonda, difficoltà a concentrarsi, stanchezza e mancanza di energia nel portare avanti le attività quotidiane
  • Dipendenza da internet, dai dispositivi elettronici, dai social
  • Comportamenti autolesionistici (tagli, bruciature, graffi, ecc.) fino a idee e azioni riguardanti il suicidio
  • Isolamento e ritiro sociale
  • Abuso di alcol e sostanze psicoattive, fino a forme di vera e propria dipendenza
  • Ricerca di sensazioni forti che si traducono in comportamenti pericolosi per sé e per gli altri
  • Comportamenti prevaricatori, oppositivi, devianti
  • Altro…

In questi casi, il ragazzo, i genitori e la famiglia possono beneficiare di un PERCORSO DI PSICOTERAPIA che può declinarsi in varie forme a seconda della situazione specifica, delle possibilità in campo e delle direzioni di cambiamento possibili:

  • Psicoterapia individuale con l'adolescente, previo consenso informato dei genitori e con sistematico rimando ad essi dell'andamento del percorso con il figlio.
  • Psicoterapia con la famiglia, con sedute che prevedono la presenza della famiglia al completo oppure di alcuni dei suoi membri (solo genitori, solo figli, un genitore con un figlio ecc.).

Stare accanto al disagio, alla sofferenza, alla fatica, allo sconforto in adolescenza permette piano piano di riconoscere non solo gli aspetti faticosi, ma anche le caratteristiche positive di questa fase del ciclo di vita.


Articolo a cura della
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta a Saronno

Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta

Saronno

Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 10970
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione - Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale
P.I. 02230660181

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tiziana Mannello
www.psicologi-italia.it

© 2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.