La coppia è molto di più della somma dei due partner; è un elemento terzo, sovraordinato, relazionale: 1 + 1 = 3 (P. Caillé, 2005)
Della coppia è importante occuparsi, prendersi cura. Tutti i giorni, nella vita quotidiana. Soprattutto nelle fasi di maggiore affaticamento o crisi.
Quando la coppia entra in crisi, molti aspetti sono messi in discussione: la comunicazione tra partner, il sentimento di fiducia nell'altro, il coinvolgimento emotivo nella relazione, l'intesa intima e sessuale, il progetto di coppia e familiare, la possibilità di esprimere parti autentiche di sé e della propria identità all'interno e all'esterno della coppia.
LA PSICOTERAPIA DI COPPIA può aiutare a:
Le sedute hanno una frequenza quindicinale e una durata di circa un'ora e mezza; possono essere svolte alla presenza di entrambi i partner o individualmente, in momenti precisi del percorso.
Articolo a cura della
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta a Saronno
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta
Saronno
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 10970
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione - Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale
P.I. 02230660181
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tiziana Mannello