Sei qui:

Famiglie

Quando la sofferenza di un membro della famiglia si esprime attraverso le forme del sintomo, l'intero sistema familiare ne risente. La sofferenza di uno solo riguarda tutti.

Pertanto, in una prospettiva sistemico-relazionale, l'intero sistema familiare diventa protagonista del percorso terapeutico.

Incontrare la famiglia in stanza di terapia è un'esperienza coinvolgente per la terapeuta e per i membri del sistema familiare che, invitati, hanno scelto di partecipare all'incontro. Di seduta in seduta, la terapeuta e la famiglia scelgono chi invitare all'incontro successivo, la famiglia intera o una sua parte, in base al dispiegarsi del dialogo terapeutico e degli orizzonti di cambiamento che si intravedono via via.

Durante gli incontri familiari, la terapeuta propone domande circolari, attività congiunte, sedute di video-feedback. Attraverso queste proposte, la famiglia ha la possibilità di dare significato alla propria sofferenza, elaborarla, trasformarla; i membri della famiglia possono sperimentare nuovi stili d'interazione e acquisire nuove prospettive da cui guardare i rapporti al proprio interno.

Le sedute familiari durano circa un'ora e mezza ed hanno una cadenza da quindicinale a mensile, secondo le fasi e le esigenze del percorso terapeutico.


Articolo a cura della
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta a Saronno

Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta

Saronno

Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 10970
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione - Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale
P.I. 02230660181

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tiziana Mannello
www.psicologi-italia.it

© 2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.