Sei qui:

Adulti

In alcune situazioni di cambiamento o di difficoltà, possiamo sentire di non avere le capacità per affrontare la fase delicata che stiamo attraversando. La sensazione può essere quella di non potercela fare da soli, di non avere le energie, di non sapere da che parte iniziare, di essere disorientati di fronte ai problemi della vita, di non vedere soluzioni possibili.

In queste situazioni, possono essere utili la CONSULENZA E IL SOSTEGNO PSICOLOGICO.

La consulenza psicologica è una consultazione di breve durata (1-5 colloqui), finalizzata a comprendere il disagio e individuare gli interventi più utili ad elaborarlo.
Uno spazio riservato in cui potersi confrontare con un professionista su ciò che ci accade nel rapporto quotidiano con noi stessi e con gli altri, in particolari momenti della vita.
La consulenza è orientata ad attivare la riflessione su di sé, la consapevolezza rispetto al proprio disagio e la possibilità di prendersene cura anche in modo pratico e concreto.

A seguito della consulenza, può essere utile un percorso di sostegno psicologico.
Attraverso una serie di incontri (10 -20 colloqui), il confronto dialogico con lo psicologo aiuta a superare momenti di crisi o di forte stress, ad affrontare, elaborare disagi, gestire emozioni negative, migliorare la qualità delle relazioni, potenziare le risorse personali, trovare soluzioni creative.

Il supporto psicologico può essere utile per:

  • Crisi durante le fasi della vita, dall'adolescenza alla terza età
  • Gestione dell'ansia e dello stress
  • Gestione della rabbia, della tristezza e di altre emozioni faticose
  • Disorientamento nelle scelte scolastiche
  • Problematiche lavorative
  • Difficoltà nei rapporti con le famiglie d'origine
  • Problemi nella relazione tra genitori e figli
  • Difficoltà di comunicazione tra partner, crisi e conflitti di coppia, separazioni
  • Difficoltà nelle famiglie con nuovi partner e figli nati da precedenti unioni
  • Lutti e malattie

Quando il disagio si trasforma in una sofferenza più profonda che si manifesta attraverso sintomi che disturbano il benessere della persona nelle varie sfere di vita (nella coppia, in famiglia, a scuola, sul lavoro, nelle relazioni sociali) può essere indicato un PERCORSO DI PSICOTERAPIA.

“I sintomi che si manifestano sono impalpabili e spesso vissuti come fossero da nascondere oltre che invasivi e difficili da decodificare. (…) Di solito chiedo alle persone che mi incontrano di ringraziare i loro sintomi, di accoglierli come “doni” della psiche che finalmente si manifesta. Di considerarli un’occasione per alfabetizzarsi al proprio linguaggio interno, di aggiungere una dimensione alla propria vita (…). Questa mia proposta (…) viene inizialmente considerata “insolita”, permette poi a chi la accoglie di percorrere strade interessanti e non visitate prima” (U. Telfener, 2012).

Il colloquio di psicoterapia è un incontro, una danza interpersonale tra la terapeuta e la persona che richiede il suo aiuto.

Negli incontri di psicoterapia, il dialogo, la narrazione e le attività espressivo-corporee aiutano il paziente a dare senso alla sua sofferenza, elaborare narrazioni differenti di quanto ha vissuto, sperimentare nuovi stili di relazione con sé stesso e con gli altri, compiere scelte di cambiamento significative.

Incontro dopo incontro, si dipana un percorso di diversa durata e frequenza, secondo le esigenze specifiche della persona in terapia.


Articolo a cura della
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta a Saronno

Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta

Saronno

Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 10970
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione - Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale
P.I. 02230660181

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tiziana Mannello
www.psicologi-italia.it

© 2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.