Sei qui:
  • Home
  • Mediazione Familiare

Mediazione Familiare

La Mediazione Familiare è un percorso di aiuto alle famiglie che vivono situazioni di conflittoconnesse alla separazione, al divorzio o ad altre fasi della vita familiare.

Prevede un numero 8-12 di incontri a frequenza settimanale o quindicinale, della durata di circa un’ora e mezza. Si conclude con la stesura di accordi scritti condivisi dai membri della famiglia.

La mediazione familiare di separazione e divorzio

La separazione di una coppia rappresenta un periodo stressante e doloroso per l’intera famiglia, soprattutto per i figli coinvolti.

Gestire la separazione può rivelarsi difficile, per il prevalere di tensioni o conflitti tra i partner; per le implicazioni spirituali o religiose della scelta di separarsi; per il timore delle conseguenze sui figli; per le reazioni delle famiglie di origine e degli amici; per gli effetti di impoverimento economico e finanziario della famiglia, ecc.  

Queste difficoltà possono ostacolare il compito dei genitori di continuare a collaborare per sostenere la crescita dei figli, anche dopo la rottura del legame di coppia.

In queste situazioni, la mediazione familiare può essere un percorso utile a mantenere il dialogo, la collaborazione e corresponsabilità genitoriale, nel primario interesse dei figli.

La mediazione familiare nelle situazioni di separazione e divorzio si svolge attraverso colloqui di coppia, colloqui individualicon i genitori ecolloqui familiaricon i figli.

L’obiettivo concreto degli incontri di mediazione è aiutare i genitori a trovare degli accordi su:

  • come comunicare ai figli la decisione di separarsi;
  • come aiutare i figli a far fronte ai cambiamenti che la separazione comporta;
  • il collocamento dei figli, cioè con quale dei due genitori i figli abiteranno prevalentemente;
  • i giorni di permanenza con l’uno e l’altro genitore, durante la settimana abituale e durante i periodi di vacanza;
  • la loro educazione, le scelte scolastiche, religiose, le attività per il tempo libero, gli interessi, ecc.;
  • la definizione degli aspetti economici per il sostentamento dei figli nel nuovo assetto di famiglia separata;
  • l’eventuale esigenza di un supporto economico all’ex-coniuge meno abbiente;
  • la divisione dei beni patrimoniali.

I principali beneficiari dei percorsi di mediazione sono i figli dei genitori separati, il cui interesse, i cui bisogni ed esigenze di crescita sono messi al centro delle decisioni degli adulti.

Gli accordi definitivi raggiunti a termine del percorso di mediazione possono essere sottoposti all'attenzione di un consulente legale, per l’eventuale presentazione in Tribunale.

La mediazione di altri conflitti familiari

I conflitti fanno parte di tutte le relazioni familiari.

Oltre alla separazione ed al divorzio, ci possono essere altri momenti della vita delle famiglie in cui i conflitti possono diventare difficili da risolvere, produrre disagio, creare blocchi nella presa di decisioni importanti.

Ad esempio:.

  • la convivenza tra nuovi partner e i figli delle precedenti unioni;
  • la convivenza tra genitori e figli adulti che continuano a vivere in casa o vi rientrano in corrispondenza di periodi di difficoltà economica, separazioni, trasferimenti, ecc.;
  • conflitti specifici tra genitori e figli adolescenti;
  • conflitti tra fratelli per la cura dei genitori anziani;
  • situazioni di tensione legate alla cura di familiari disabili.

In queste situazioni, l’intervento di una figura terza ed imparziale – il mediatore familiare - può aiutare i familiari in lite a dialogare, confrontarsi, comprendere i rispettivi punti di vista e bisogni, contenere le emozioni negative e le rivendicazioni intransigenti, raggiungere accordi pratici e concreti.

Chi è il mediatore

Il mediatore familiare è una figura terza ed imparziale, opportunamente formata e iscritta ad una Associazione di professionisti (l. 4/2013).

Non prende le parti di nessuno, non giudica, non fa pressioni affinché le persone in lite raggiungano un compromesso, ma le aiuta a condividere informazioni, opinioni, emozioni e vissuti connessi al conflitto o alla separazione, a collaborare alla soluzione dei problemi sottostanti il conflitto, fino al raggiungimento di decisioni ponderate su cui fondare accordi condivisi, duraturi e soddisfacenti per entrambi.

Il mediatore è un professionista delle scienze umane o giuridiche che ha conseguito una formazione specifica nella mediazione familiare, impegnandosi nell'aggiornamento continuo e nella pratica supervisionata del proprio lavoro.

La mia Associazione professionale di riferimento è l’Associazione Internazionale di Mediatori Sistemici, di cui sono socia didatta www.mediazionesistemica.it


Articolo a cura della
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta a Saronno

Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta

Saronno

Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 10970
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione - Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale
P.I. 02230660181

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tiziana Mannello
www.psicologi-italia.it

© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.