All’inizio della mia formazione ed esperienza lavorativa, ricordo le frequenti domande di amici e parenti incuriositi dal fatto che io studiassi qualcosa che definivo “psicologia giuridica”.
“Cosa c’entra la psicologia con la giustizia?”, mi chiedevano.
Ricordo quanto fosse per me difficile dare una risposta semplice per far capire cosa fosse una materia estremamente complessa. Il più delle volte rispondevo probabilmente con frasi nebulose e poco chiare per il mio interlocutore.
Ho provato, negli anni, a chiarire a me stessa che cosa fosse la psicologia giuridica per come l’avevo appresa e per come io intendevo praticarla. Qui sotto riassumo questo sforzo chiarificatore che, allo stesso tempo, rappresenta una definizione del mio approccio e della mia operatività in questo campo.
La PSICOLOGIA GIURIDICAè quell’area della psicologia che studia e interviene nel sistema della giustizia e nei sistemi più allargati di regolamentazione della convivenza sociale.
Essa riconosce:
Essa ha un'impostazione sociale, clinica e di comunità ed è aperta alle collaborazioni interdisciplinari con le altre aree della psicologia, la sociologia, le neuroscienze, la criminologia e le altre scienze giuridiche e sociali.
Gli ambiti di studio e di attività dello psicologo giuridico possono essere molteplici e diversificati. Nel mio studio privato, svolgo:
Lavoro in collaborazione con gli avvocati, i magistrati e gli altri professionisti del mondo giudiziario e sociale, nel rispetto della deontologia definita dagli specifici documenti d'indirizzo (es. Linee Guida dello Psicologo Forense, Carta di Noto, Protocollo di Milano – Linee guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli).
Articolo a cura della
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta a Saronno
Dott.ssa Tiziana Mannello
Psicologa Psicoterapeuta
Saronno
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 10970
Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione - Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale
P.I. 02230660181
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tiziana Mannello